
Mercoledì 6 novembre, dopo un cantiere di restauro durato circa un anno, è stato ripristinato nella sua consueta sede, all’ingresso della Penitenzieria.


Gli esiti del restauro verranno presentati in una conferenza il 23 gennaio 2025 (seguirà prossimamente la comunicazione), con i funzionari della Soprintendenza responsabili del cantiere ministeriale e la restauratrice responsabile dell’intervento conservativo.

Le funzionarie della Soprintendenza Francesca Meneghetti e Rita Bonazzi, con la restauratrice Francesca Mariotto (al centro)