Nel cammino verso la Santa Pasqua la musica ci accompagna ancora una volta in modo intenso e commovente, per condurci nel cuore del mistero.
Quest’anno Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico presenta una nuova versione dello “Stabat Mater”, ossia “Santa Madre Addolorata”, commissionata al compositore Giovanni Minuzzi e al poeta Alberto Bellon Crudeli.
Il concerto, a ingresso libero, si terrà nella Basilica di Santa Maria di Monte Berico sabato 12 aprile alle ore 21.00.

SANTA MADRE ADDOLORATA DETTO STABAT
ORATORIO SACRO PER SOLI, CORO E ORCHESTRA E SINFONIA “PASSIONIS DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI“
L’ottavo appuntamento musicale pasquale organizzato dalla Schola Poliphonica del Santuario si intitolerà SANTA MADRE ADDOLORATA.
Prima esecuzione con orchestra di un nuovo grande lavoro ispirato alla celebre sequenza Stabat Mater e composto da Giovanni Minuzzi sull’elaborazione testuale in lingua italiana di Alberto Bellon Crudeli. Un’opera commovente e coinvolgente, realizzata in condivisione dai due autori per riuscire a tramutare in musica questo testo illuminante in cui il dolore di Gesù viene visto attraverso lo specchio della sofferenza di sua Madre.
Dedicato alla Schola del Santuario in omaggio alla patrona della Città di Vicenza, l’oratorio SANTA MADRE ADDOLORATA si apre con un Preludio strumentale e prosegue in un’alternanza di quadri che corrispondono alle stanze dell’originario Stabat elaborate musicalmente in modo assai diversificato. Grandi sezioni corali, interventi solistici, arie, duetti, sezioni accompagnate e a cappella dipingono la sofferenza di Maria di fronte alla croce suscitando nell’artista e nell’ascoltatore il prezioso sentimento della com-passione attraverso i tre momenti fondamentali in cui è diviso il testo: il Compianto della Vergine, il Lamento di Maria e il Doppio Coro di Cielo e di Terra. La realizzazione orchestrale arricchisce ed amplifica ogni aspetto emozionale del lavoro grazie ai diversi timbri degli strumenti coinvolti e alla forza espressiva dei momenti di insieme.
L’oratorio sarà preceduto dalla SINFONIA PASSIONIS DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI, una meditazione musicale originale del compositore Giovanni Minuzzi su tre momenti simbolici della passione di Gesù: l’agonia nel Getsemani, la morte sul Golgota e infine la Resurrezione. Riflessione in musica sulla natura umana e divina di Cristo, la Sinfonia introduce mirabilmente la forza espressiva dell’oratorio per rivivere attraverso l’arte la memoria della Passione in una meditazione allargata alla comprensione del dolore umano e alla speranza di una ritrovata pace, bene primario per tutti.
I musicisti coinvolti saranno Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico, orchestra ensemble La Rotonda, soprano solista Ilaria Gusella, mezzosoprano solista Aliaksandra Markava, direttore Silvia Fabbian.